LA DOCUMENTAZIONE
Va intesa come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibile le modalità e i percorsi di formazione e permettono di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.
I PERCORSI
Le esperienze vengono formalizzate , sia pure a livelli differenziati , non solo attraverso il linguaggio e l’elaborazione di cartelloni di gruppo ma anche mediante i giornali murali, il diario di bordo e la raccolta in libroni di schede individuali , nei quali i bambini possono ricostruire l’itinerario vissuto .
Per documentare i progetti vengono prodotte fotografie , diapositive , videoregistrazioni , registrazioni sonore .
I PROCESSI
Per documentare i processi riferiti alla maturazione dell’identità , autonomia e competenza , si confrontano i dati raccolti :
- nei protocolli di osservazione (trimestrali ed annuali) e quelli emersi nelle registrazioni specifiche , riferite all’analisi delle procedure , elaborando delle sintesi descrittive ;
- analizzando le prove specifiche elaborate in relazione ai progetti delineati .
I MATERIALI
- Si utilizzano materiali già in possesso della scuola ;
- si approntano libretti ;
- materiali didattici specifici, acquistati nei vari anni, secondo le esigenze, le richieste e le necessità dei bambini
VERIFICA E VALUTAZIONE
L’attività di valutazione nella nostra scuola risponde ad una funzione di carattere formativo che riconosce, accompagna, descrive, documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché è orientata ad esplorare ed incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità.
Da quest’anno verranno valutati i LIVELLI DI PADRONANZA DELLE COMPETENZE dei bambini attraverso “compiti significativi” (autentici) realizzati dal bambino singolarmente o in gruppo. Le valutazioni di tali competenze si esprimeranno attraverso una breve descrizione di come il/la bambino/a utilizza le sue conoscenze, le sue abilità e le sue capacità personali e in quale grado di autonomia e responsabilità.
Lo strumento privilegiato è l’osservazione occasionale e sistematica mediante la quale conosciamo sempre più i nostri bambini.
Un’autovalutazione continua della scuola, unitamente alla valutazione esterna e alla rendicontazione sociale, permettono un miglioramento continuo della qualità educativa per modificare o consolidare le scelte fatte, in ordine ad obiettivi, modalità operative, strategie e strumenti.
Le coordinate della valutazione si caratterizzano in :
- osservare
- conoscere
- sollecitare
- promuovere
- sostenere
- accompagnare
- documentare