News Feed

istockphoto 1282524180 612x612 1 90x80
473448309_122130293402523346_5352953563599902712_n 90x80
Natale2019_CISM USMI CIIS_Trento 90x80
albero bimbi 1 90x80

Documentazione, verifica e valutazione

  • Home
  • Documentazione, verifica e valutazione

La Documentazione

Va intesa come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibile le modalità e i percorsi di formazione e permettono di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.

I Percorsi

Le esperienze vengono formalizzate, sia pure a livelli differenziati, non solo attraverso il linguaggio e l’elaborazione di cartelloni di gruppo ma anche mediante i giornali murali, il diario di bordo e la raccolta in libroni di schede individuali, nei quali i bambini possono ricostruire l’itinerario vissuto.

Per documentare i progetti vengono prodotte fotografie, diapositive, videoregistrazioni e registrazioni sonore .

I Processi

Per documentare i processi riferiti alla maturazione dell’identità, autonomia e competenza, si confrontano i dati raccolti:

  • Nei protocolli di osservazione (trimestrali ed annuali) e quelli emersi nelle registrazioni specifiche, riferite all’analisi delle procedure, elaborando delle sintesi descrittive;
  • Analizzando le prove specifiche elaborate in relazione ai progetti delineati.

L'Ambiente e gli spazi

Per tanti bambini è il primo luogo, diverso dalla casa, in cui vivere con altri coetanei e adulti, per molte ore al giorno.
Nelle sezioni, nelle intersezioni, negli spazi esterni, nei laboratori, negli ambienti di vita comune, si esplica una equilibrata integrazione di momenti di cura,  di relazione, di apprendimento, dove anche le stesse routine (accoglienza, pasto, cura del corpo, riposo, ecc.) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata, offrendosi come “base sicura” per nuove esperienze e sollecitazioni.
Un ambiente nuovo, caldo, interessante e accattivante, con spazi e materiali curati, orientato dal gusto estetico, invitante e funzionale, dove ogni bambino possa sentirsi accolto, protetto, stimolato e sereno.
Luci, colori, arredamento e materiale non sono casuali ma pensati per poter anche trascendere la funzionalità intrinseca e scoprirne nuove possibilità di utilizzo. 

UN AMBIENTE DI BELLEZZA
Grande importanza ha la predisposizione di contesti, di ambienti e di materiali che possano essere al tempo stesso sfida ottimale per tutti e per ciascuno, orientando e arricchendo gli interessi e i vissuti di bambine e bambini, oltre a rendere concretamente visibili il percorso compiuto e le conquiste fatte.

I Materiali

La scuola mette a disposizione dei bambini, per poter svolgere al meglio ogni tipo di attività, diversi materiali: didattici, strutturati, di recupero e naturali.
  • Arredi interni ed esterni
  • Computer vari
  • Fotocopiatrice
  • Lim (lavagna interattiva multimediale)
  • Macchina fotografica
  • Microscopio
  • 5 tablet
  • Videoproiettore con maxi schermo
  • Materiale audiovisivo
  • Macrostrutture per il salone e per il parco

Verifica e Valutazione

L’attività di valutazione nella nostra scuola risponde ad una funzione di carattere formativo che riconosce, accompagna, descrive, documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché è orientata ad esplorare ed incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità. Da quest’anno verranno valutati i LIVELLI DI PADRONANZA DELLE COMPETENZE dei bambini attraverso “compiti significativi” (autentici) realizzati dal bambino singolarmente o in gruppo. Le valutazioni di tali competenze si esprimeranno attraverso una breve descrizione di come il/la bambino/a utilizza le sue conoscenze, le sue abilità e le sue capacità personali e in quale grado di autonomia e responsabilità. Lo strumento privilegiato è l’osservazione occasionale e sistematica mediante la quale conosciamo sempre più i nostri bambini. Un’autovalutazione continua della scuola, unitamente alla valutazione esterna e alla rendicontazione sociale, permettono un miglioramento continuo della qualità educativa per modificare o consolidare le scelte fatte, in ordine ad obiettivi, modalità operative, strategie e strumenti. Le coordinate della valutazione si caratterizzano in:
  • osservare
  • conoscere
  • sollecitare
  • promuovere
  • sostenere
  • accompagnare
  • documentare

Le esperienze vengono formalizzate, sia pure a livelli differenziati, non solo attraverso il linguaggio e l’elaborazione di cartelloni di gruppo ma anche mediante i giornali murali, il diario di bordo e la raccolta in libroni di schede individuali, nei quali i bambini possono ricostruire l’itinerario vissuto.

Per documentare i progetti vengono prodotte fotografie, diapositive, videoregistrazioni e registrazioni sonore .