La psicologia contemporanea ci insegna che l’intelligenza del bambino di 3/6 anni opera solo in presenza di dati concreti e quindi vuole dire che noi insegnanti dobbiamo fargli conoscere Dio attraverso le sue opere, cioè attraverso la molteplice realtà del creato. In altre parole tenteremo di avvicinare il bambino a Dio, non attraverso ragionamento, ma per mezzo delle sue opere tangibili, utilizzando conversazioni, diapositive e filmine, che vogliono avere la funzione di richiamare l’attenzione del bambino sulla realtà che lo circonda, fargli ammirare la sua bellezza e varietà, e fargli prendere coscienza della sua armonia, destando in lui sentimenti di meraviglia e di ammirazione, che lo portino a porsi l’eterna domanda dell’umanità: “Di chi è opera tutto questo?”. Pertanto le insegnanti hanno ritenuto opportuno aiutarsi con il Vangelo, la Bibbia, delle guide delle riviste e dei quaderni operativi che offrono stimolazioni, occasioni per conversazioni, attività pratiche, drammatizzazione, ecc. E’ in questo modo che il bambino della scuola materna viene posto di fronte a situazioni che mettano in evidenza i delicati problemi dei sentimenti cristiani, della fratellanza, dell’aiuto reciproco, della pace, della partecipazione ai dolori ed alle gioie altrui, del perdono, del rispetto per i genitori, del rispetto per le cose dell’universo e dell’amore per il loro Creatore.
PROGETTO: “I.R.C. “ UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI GESU’ E I SUOI INSEGNAMENTI”
(Bambini di 3/4/5 anni)
Bisogni: Per rendere più tangibile e concreta una “disciplina di vita” piuttosto difficile, abbiamo pensato di assecondare i bisogni dei bambini per affrontare, per poi interiorizzare, gli insegnamenti di Gesù
Risorse Disponibili: Tutte le insegnanti sono abilitate all’insegnamento della religione cattolica.


