I Principi Ispiratori della Scuola dell’Infanzia Paritaria “ San Giuseppe , Paolina e Sante Trentin “ sono :
- promuove l’educazione integrale del bambino ;
- pone al primo posto i valori della vita , dell’accoglienza , della condivisione , della solidarietà, della tolleranza e della pace ;
- incoraggia l’autonomia , il rispetto di sé, degli altri , dell’ambiente e la solidarietà per il bene comune ;
- concorre alla formazione della personalità promuovendo IDENTITA’ , AUTONOMIA , COMPETENZA ;
- è luogo dove educazione è sinonimo di testimonianza di vita ;
- è luogo di tutti e per tutti;
- si propone un risultato educativo che non sia prodotto dal solo ambiente scolastico o dalla sola famiglia ma , da una collaborazione attiva di tutte le componenti educative ;
- promuove un primo approccio alle conoscenze culturali ;
- si avvale come sussidio anche del fascicolo “ ADESSO TI SPIEGO “ ( progetto educativo delle Scuole dell’Infanzia di ispirazione cristiana ) e ne condivide i principi e gli obiettivi ;
- fino al 2002 ha seguito gli orientamenti dell’attività educativa nella scuola statale, poi nel 2004 le indicazioni della riforma Moratti, successivamente le indicazioni per il curricolo del 03/08/2007 e infine le “nuove indicazioni per il curricolo”, promulgate il 31/08/2012;
- in riferimento alle INDICAZIONI NAZIONALI per il CURRICOLO per la scuola dell’infanzia del 04/09/2012 da quest’anno nel nostro modello di programmazione vengono declinate le COMPETENZE che assumono come sfondo le COMPETENZE CHIAVE EUROPEE.
LINEE DI INDIRIZZO EDUCATIVO
La nostra scuola ispira il suo progetto educativo ai valori del Vangelo , coltivando un’esperienza istituzionale cresciuta assieme alla nostra gente , alle nostre famiglie , alla nostra comunità .
FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle competenze e li avvia alla cittadinanza.
IDENTITA’
Consolidare l’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire anche sperimentare diversi ruoli: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo.
AUTONOMIA
Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte.
COMPETENZE
Acquisire competenze significa giocare, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti. Significa ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare esperienze e tradurle in tracce personali condivise. Ma anche descrivere, rappresentare, immaginare e “ripetere” con simulazioni e giochi di ruolo.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Vivere queste prime esperienze significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni, rendendosi conto della necessità di stabilire regole condivise e riconoscendo diritti e doveri uguali per tutti.
Quest’anno si è scelto di articolare il curricolo a partire dalle 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE perché queste rappresentano, come del resto la Premessa delle Indicazioni 2012 precisa, la finalità generale dell’istruzione e dell’educazione e spiegano le motivazioni dell’apprendimento stesso, attribuendogli senso e significato.