Progetti e Laboratori

 I NOSTRI PROGETTI

  • PROGETTO: “ PRONTI PER UN NUOVO VIAGGIO !”

(Bambini di 3/4/5 anni)

Bisogni: Il progetto mira non solo a garantire un ingresso sereno e positivo a scuola per i bambini di 3 anni, ma anche a favorire una situazione di inserimento piacevole per i nuovi arrivati e/o di adattamento graduale alla ripresa scolastica per tutti gli altri. Il delicato momento dell’inserimento serve quindi per mediare le situazioni di apprensione, presenti durante il distacco dal genitore. Il periodo dell’accoglienza ha quindi come obiettivo principale quello di creare un clima rassicurante dove tutti possano intraprendere un percorso di crescita in un contesto di relazioni significative.

Risorse Disp.:  Il bambino in tutto il suo essere e le persone attorno al quale interagiscono: la famiglia, il personale docente e non, gli ambienti “caldi e accoglienti” della scuola e gli spazi esterni con nuovi centri di interesse e di gioco, come ad esempio le sabbiere o le casette, acquistate di recente.

  • PROGETTO: “ROUTINE……..”

(Bambini di 3/4/5 anni)

Bisogni : In ogni giornata scolastica sono presenti attività che si ripetono. Tali momenti cosi detti “routine” costituiscono oltre che un supporto organizzativo, anche un importante contesto di apprendimento a livello psicologico e cognitivo. La ripetizione quotidiana di sequenze e di ordini rassicura i bambini e fornisce loro punti importanti di riferimento.

Risorse Disp.: In ogni sezione sono presenti degli spazi che si identificano con cartelloni, disegni, finestre, calendari e un grande tappeto gommato sul quale si svolgono specifiche attività (l’appello, la conta, il momento della preghiera, il calendario atmosferico, il mio compagno, gli incarichi settimanali, il treno dei compleanni).

  • PROGETTO: “UN GIOCO DI P.A.R.O.L.E.”

(Bambini di 5 anni)

Bisogni: Il progetto nasce con l’intento di avvicinare i bambini alla scrittura e alla lettura, attraverso attività didattiche sulla consapevolezza meta-fonologica globale. Appartengono a questa categoria tutte le attività di segmentazione, sintesi sillabica e fusione, di riconoscimento ed elisione di sillaba iniziale e/o finale uguale in parole diverse, di riconoscimento di fonema iniziale e di identificazione e produzione di rime

Risorse Disp.:

– All’interno di ogni sezione è stato adibito un angolo dove i bambini possono sperimentare liberamente la scrittura spontanea.

– In ogni sezione sono presenti giochi strutturati con lettere e sillabe

– Ogni oggetto presente nella scuola, compresi i contrassegni personali, ha il nome scritto in stampato maiuscolo.

  • PROGETTO: “PREPARARSI A SCRIVERE” (grafomotricità)

(Bambini di 5 anni)

Bisogni: Il progetto è stato scelto per offrire ai bambini un primo approccio della mano alla scrittura, sviluppando competenze come la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine.

Risorse Disp.: Sono disponibili vari materiali come ad esempio tavole sensoriali di legno, quaderni operativi, tessere di pregrafismo, materiali per la psicomotricità, ecc.

  • PROGETTO: “IO SONO IL NUMERO 1″ (Protomatematica)

(Bambini di 5 anni)

Bisogni: Il progetto nasce con l’intento di accompagnare i bambini alla scoperta del pensiero logico-matematico, attraverso giochi che li porteranno a riordinare in sequenze, a fare seriazioni, a prendere confidenza con concetti quali la contemporaneità e causa-effetto. Il progetto è stato ampliato per quanto riguarda i numeri e con l’aiuto della tavola magnetica, i bambini avranno un primo approccio al calcolo e avranno la possibilità di “contare in situazione” con dei piccoli problemi (I NUMERI E LO SPAZIO Ed. ERICKSON).

Risorse Disp.: La scuola dispone di strumenti di misurazione (metro, bilancia) blocchi logici, carte da gioco per il riordino delle sequenze, numeri di vario tipo e materiali, domino, Lim, tavola magnetica con relativi tasselli.

  • PROGETTO: “RACCONTAMI UNA STORIA ” (Linguistica)

(Bambini di 5 anni)

Bisogni: Il progetto mira a far entrare i libri in maniera piacevole e accattivante nella vita quotidiana dei bambini. La lettura diventa un importante momento di condivisione di emozioni,  pensieri e fantasia fra chi ascolta e chi legge, creando occasioni d’incontro tra adulti e bambini, per condividere il piacere della lettura vissuta insieme. Partendo da questo presupposto, il team docente ha pensato di proporre un percorso didattico che punta sia ad incrementare la capacità espressiva e creativa dei bambini e ad arricchire il lessico, sia a sviluppare l’attitudine all’ascolto e la capacità di comprendere , senza dimenticare che attraverso la lettura vengono potenziate le abilità linguistiche, le conoscenze e la fantasia.

Risorse Disp.  Da quest’anno la nostra scuola dispone di uno spazio-biblioteca molto fornito, creato nell’ex refettorio, in un ambiente accogliente con cuscini, tappeti morbidi, divanetti e poltroncine soffici: lo spazio ideale dove coccolarsi e sfogliare un libretto, ascoltare il racconto  o la lettura di una storia, davanti ad una grande vetrata che illumina naturalmente questo ambiente raccolto, offrendo una vista sul giardino. L’accensione di una lampada per cromoterapia segnerà l’inizio di ogni seduta. In alcuni momenti sarà utilizzata la forma di narrazione dal Kamishibai. In tutte le sezioni e nel salone è presente inoltre l’angolo della lettura con un tappeto morbido, alcuni cuscini e una libreria ricca di libri di vario genere.

Nell’ambito del laboratorio inseriremo il progetto biblioteca e da gennaio avvieremo per i bambini di tutte le tre fasce d’età il “prestalibro”, ovvero il prestito del libro.

  • LABORATORIO: “MI SPORCO, MI INVENTO, MI DIVERTO” (Scatole Azzurre)

(Bambini di 4/5 anni)

Bisogni: In questo laboratorio i bambini hanno la possibilità di sentirsi liberi di costruire, distruggere e ricostruire senza paura, avendo il pieno controllo su ciò che producono.

Risorse Disp.:

– All’interno della scuola c’è un “laboratorio dei materiali informali” con diverse sostanze che i bambini possono utilizzare (sabbia, terra, farina bianca, farina di soia, mais, farina gialla, acqua, terre colorate, sale grosso e fino, caffè, semi di girasole, colza, grano, semi di cotone, soia, orzo, pezzi di corteccia, barbabietole)

– In ogni sezione è prevista una scatola azzurra di legno, che riproduce il laboratorio, con misure ridotte.

  • LABORATORIO: “PITTORI IN ERBA“ (Arte)

(Bambini di 5 anni)

Bisogni: Utilizzare l’arte come risorsa educativa significa cercare di immaginare nei processi intellettuali, immaginativi e creativi dei bambini, idee, paradigmi, metafore e reperti simbolici desunti e suggeriti dall’esperienza artistica. Occorre cioè che l’incontro con l’arte sia soprattutto esperienza. Un laboratorio, quindi, che permetterà la creazione, il gioco con il volume, le forme, le dimensioni, i colori, le luci e le ombre, coinvolgendo tutti i sensi, alla scoperta dello spazio in maniera insolita e divertente.

Risorse Disp.  All’interno della scuola è presente un “laboratorio d’arte” fornito di cavalletti per la pittura e di tutti i tipi di colore con i relativi strumenti per il loro utilizzo.

  • LABORATORIO: “DOVE CI PORTERA’ VERA LA MONGOLFIERA ?”

(Bambini di 3 anni)

Bisogni: Il progetto nasce dall’esigenza dei bambini di conoscere ed esplorare il mondo dei colori abbinandoli ai cambiamenti stagionali. Una storia creata “ad hoc” farà conoscere ai bimbi Vera la Mongolfiera che introdurrà anche i temi dei mezzi di trasporto e di alcuni semplici concetti topologici.

Risorse Disp. A disposizione nelle sezioni ci sono colori di varia natura (tempere, acquerelli, cerette, pennarelli, gessetti..) per poter dar vita a elaborati e esperimenti. Tra i materiali è sicuramente presente frutta e verdura di stagione così come elementi naturali quali foglie, fiori, pigne e paste malleabili con i loro utensili (pasta di sale e pongo). Qualsiasi oggetto, mobile e strumento, presenti all’interno delle classi e del salone, diventerà risorsa per giocare con i concetti topologici affinchè non sia solo un nome astratto, ma anche un’esperienza vissuta attraverso il corpo. Non mancano canzoni e video per arricchire il progetto.

  • LABORATORIO: “CON VERA LA MONGOLFIERA SCOPRIAMO…”

(Bambini di 4 anni)

Bisogni :  L’introduzione nel nostro progetto di Vera la Mongolfiera, nasce dall’esigenza di creare un personaggio guida per trattare temi come: colori, forme e concetti topologici. La ricerca della protagonista si è indirizzata tra i mezzi di trasporto grazie all’interesse dimostrato dai bambini per questo mondo.

Risorse Disp. A disposizione nelle sezioni ci sono colori di varia natura (tempere, acquerelli, cerette, pennarelli, gessetti..) per poter dar vita a elaborati e esperimenti. Tra i materiali è sicuramente presente anche il Tangram, sia cartaceo, sia in legno/plastica e paste malleabili con i loro utensili (pasta di sale e pongo). Qualsiasi oggetto, mobile e strumento, presenti all’interno delle classi e del salone, diventerà risorsa per giocare con i concetti topologici affinchè non sia solo un nome astratto, ma anche un’esperienza vissuta attraverso il corpo. Non mancano canzoni e video per arricchire il progetto.

  • LABORATORIO: “UN CORPO PER….” (Psicomotricità)

(Bambini di 3/4/5 anni)

Bisogni: Il progetto è stato pensato perché il bambino attraverso il movimento potenzi la sua globalità, investendo nell’esperienza e nel sensoriale. Oltre a diversi giochi, esperienze quali le andature degli animali andranno a potenziare le tappe psicomotorie fondamentali per lo sviluppo armonico (strisciare, gattonare, rotolare, camminare, saltare e correre)

Risorse Disp.: Esiste un salone attrezzato con materiali vari per la psicomotricità (cerchi, clavette, mattoncini, bastoni, teli, scatoloni, teli, palle, materassini, corde, immagini con le varie andature degli animali ecc.).

  • PROGETTO: “AMICA ACQUA “

(Bambini di 3-4-5 anni)

Bisogni: La “riscoperta dell’acqua” attraverso il gioco, stimola percezioni sensoriali innate e libera l’immaginazione, portando il bambino in una dimensione fantastica, che lo aiuta a superare le difficoltà e le paure di tale ambiente

Risorse Disp.: Tutte le insegnanti a turno, più la direttrice, si recano alla piscina comunale di Villafranca di Verona insieme ai bambini (1 o 2 insegnanti entrano in vasca con loro)

  • PROGETTO: “HAPPY ENGLISH” (Inglese)

(Bambini di 3/4/5 anni)

Bisogni  Il progetto nasce dall’esigenza di far conoscere, attraverso l’uso delle abilità linguistiche, una lingua straniera in età precoce. Questo laboratorio accompagna i bambini nell’esplorazione del fenomeno linguistico tenendoli per mano in modo rassicurante e facendo loro comprendere che esistono nel mondo molte lingue che si possono imparare per comunicare. Questa consapevolezza ha una portata fondamentale in termini non solo di crescita linguistica, ma anche culturale e sociale, in quanto l’apertura verso chi è diverso da noi è un prerequisito per sviluppare nei bambini la tolleranza e promuovere quindi il rispetto verso l’altro.

Risorse Disp. Oltre alle doti e alle capacità linguistiche di ciascuna insegnante, la scuola dispone di un video proiettore, una LIM e di stereo per riprodurre musiche o video accattivanti  che aiuteranno i bambini ad imparare questa nuova lingua divertendosi e cantando. Le insegnanti  si serviranno di Flashcards dedicate per facilitare l’apprendimento dei vocaboli in inglese. Nei mesi di ottobre e novembre, sarà presente un’insegnante della scuola di lingue Stream Study, la quale proporrà ai bambini alcune lezioni di inglese.

  • PROGETTO: “CRESCERE IN MUSICA” (Propedeutica musicale)

(Bambini di 5 anni)

Bisogni: L’ obiettivo di questo progetto è quello di mettere a proprio agio gli alunni insegnando loro l’ascolto, il riconoscimento e la riproduzione  di suoni e gesti musicali. Il programma proposto si adegua ai temi e ai personaggi che il bambino già conosce, grazie alle unità di apprendimento svolte a scuola.

Risorse Disp.: Tale progetto è rivolto ai bambini di 5 anni, si articola in 10 incontri di 1 ora ciascuno e viene svolto da un’insegnante Federica, diplomata al conservatorio. La scuola possiede diversi strumenti: a percussione di legno, metallo e plastica, e cembali che producono suoni più o meno lunghi.

All’interno della scuola ci sono 2 laboratori, quello d’arte e quello dei materiali informali, nel quale ci sono grandi vasche contenenti diverse sostanze (acqua, sabbia, terra, caffè, farina, pasta, cereali,mais,soia)

  • PROGETTO: “NOI ESPLORATORI ALLA SCOPERTA DI … “ (Esperimenti scientifici)

(Bambini di 5 anni)

Bisogni: Questo laboratorio è stato pensato per dare ai bambini la possibilità di formulare ipotesi, di anticipare le conseguenze e stupirsi alla fine dell’esperienza.

Risorse Disp. La nostra scuola mette a disposizione tutti i materiali di uso quotidiano (latte, aceto, fiori, bicarbonato, amido, coloranti alimentari ecc…..) che necessitano per l’esecuzione dell’esperimento, assieme agli strumenti adeguati (microscopio, lente d’ingrandimento ecc.)

  • PROGETTO: “NOI ESPLORATORI ALLA SCOPERTA DI…CORPO UMANO “ 

(Bambini di 5 anni)

Bisogni  Il progetto nasce con l’intento di accompagnare i bambini grandi ad una maggiore consapevolezza del proprio corpo  e delle diverse parti che lo compongono, andando ad approfondire la conoscenza di alcuni apparati fondamentali per il funzionamento della straordinaria “macchina” chiamata corpo.

Risorse Disp. La nostra scuola dispone di giochi in scatola, modellini anatomici, puzzle magnetici, ossa di plastica , stetoscopio e videoproiettore che si metteranno a disposizione dei bambini.

  • PROGETTO: “CONTINUITA’ NIDO-INFANZIA….E INFANZIA-PRIMARIA… “ 

(Bambini di 3/5 anni)

Bisogni Il progetto continuità favorisce percorsi interattivi tra scuole di diverso ordine e grado, al fine di garantire un passaggio delicato dall’asilo nido alla scuola dell’infanzia e da questa alla scuola primaria. La continuità del processo è un aspetto fondamentale per la crescita personale, la qualità delle relazioni e la valorizzazione dell’identità di ciascun bambino.

Risorse Disp. E’ presente una commissione che  concorda incontri periodici tra docenti dei diversi ordini di scuola, per la condivisione delle rispettive linee formative e la progettazione di attività di continuità tra asili nido, scuola dell’infanzia e primaria. Successivamente negli incontri di sottocommissione (continuità nido – scuola dell’infanzia; scuola dell’infanzia-scuola primaria) vengono progettate le attività da svolgere nelle singole scuole. Ogni anno viene scelta una storia con un personaggio protagonista che diventa lo sfondo integratore sul quale lavorare: i prodotti dell’esperienza compiuta costituiscono un ricordo significativo e vengono utilizzati nei giorni dell’accoglienza.